1 ora per 1 appuntamento al mese per raccontarti il mondo della formazione e cosa facciamo per renderlo un’esperienza unica.
Webinar gratuiti destinati a chi è Responsabile HR, Training e L&D e chi si occupa di Formazione e Progettazione in azienda.
Con Andrea Corsi, Senior Trainer & Learning Advisor, Skilla
ed Elisa Cipriani, Senior Project Manager & Head of Delivery Team, Skilla
Migliorare l’engagement in un ambiente digitale richiede un approccio integrato, che combina l’uso di tecnologie avanzate, tecniche narrative, contenuti interattivi, e strategie didattiche mirate.
Quali strumenti mettere in campo per coinvolgere le persone?
Come creare il senso di efficacia della formazione?
Come si gestisce il learner engagement?
Strumenti digitali per la formazione offrono soluzioni innovative per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti, personalizzate e collaborative. Al centro di ogni strategia di engagement vi è l’autoconsapevolezza e la comprensione delle esigenze delle persone, la valorizzazione dei suoi talenti, la raccolta dei suoi desideri, la promozione di un apprendimento attivo e partecipato, e l’adozione di un approccio flessibile e mobile-friendly.
ISCRIVITICon Alessandra Scapati, Head of Learning Design & Project Planning, Skilla
e Chiara Moroni, Responsabile Sviluppo Editoriale, Skilla
L’avvento dell’IA ha avuto un impatto profondo sui processi di apprendimento, offrendo strumenti che permettono di applicare strategie didattiche innovative e di potenziare metodologie già consolidate.
Come possiamo sfruttare al meglio l’IA a supporto dei processi formativi?
In che modo la formazione degli adulti può beneficiare delle potenzialità offerte dall’IA?
Come valorizzare la forza delle conversazioni e delle interazioni potenziate da IA per rendere più efficace l’apprendimento?
I simulatori conversazionali basati sull’IA rispondono alla crescente domanda di soluzioni formative efficaci, flessibili e tecnologicamente avanzate, mirate a migliorare rapidamente le competenze professionali con un approccio personalizzato. Attraverso i simulatori è possibile dar vita a esperienze interattive che permettono di esercitare e mettere alla prova le proprie capacità, ricevendo feedback immediati basati sulle performance individuali.
ISCRIVITICon Marco Amicucci, CEO, Skilla
Torna exploring eLearning, il più importante ed emozionante appuntamento di aggiornamento sui trend della formazione aziendale, rivolto a chi si occupa di formazione, HR ed instructional designer.
I dialoghi trasformativi di exploring eLearning nascono quando ci prendiamo il tempo per conversare, mettere in relazione idee e casi concreti, far dialogare diverse forme di intelligenza, quelle che nascono dalla sintesi degli opposti, dal dialogo tra umano e tecnologico, per creare nuove visioni.
exploring eLearning 2025 è la promessa di una formazione che va oltre il trasferimento di competenze per diventare un’esperienza di creazione di valore attraverso il dialogo e la connessione, un invito a scoprire il potere trasformativo delle interazioni, siano esse facilitate dalla tecnologia o nutrite dal contatto umano.
Accendiamo interazioni intelligenti per illuminare il futuro dell’apprendimento!
ISCRIVITICon Lorena Patacchini, Head of Training and Advisory, Skilla
e Silvia Dettori, Key Account Manager, Skilla
Il mondo sta attraversando un periodo di cambiamento senza precedenti a causa del potere rivoluzionario dell’intelligenza artificiale, dei cambiamenti climatici e dell’instabilità geopolitica. Il mondo del lavoro cambia di conseguenza e deve affrontare sfide difficili che determineranno quali organizzazioni riusciranno a superare questa fase di transizione.
Quale learning strategy per rispondere ai cambiamenti radicali nel mercato delle competenze?
Come costruire team agili?
Come valorizzare il talento e il contributo delle persone?
Per vincere queste sfide è innanzitutto necessario concentrarsi sulle competenze della forza lavoro – mettendole al centro della strategia organizzativa -e prendere parte alla Reskilling Revolution invocata dal World Economic Forum.
ISCRIVITICon Marco Amicucci, CEO, Skilla
e Federico Amicucci, Business & Strategy Director, Skilla
I paradigmi della formazione nelle organizzazioni si stanno ridefinendo e le aziende necessitano di essere preparate ai benefici della rivoluzione dell’AI.
Quali nuovi ruoli e nuove competenze stanno emergendo?
Come progettare percorsi formativi all’avanguardia?
Come guidare le organizzazioni in questa nuova transizione?
Programmi formativi efficaci e coinvolgenti, esperienze di apprendimento personalizzate e un nuovo modo di lavorare per rispondere alle esigenze del mercato: ecco il potenziale dell’AI nei processi formativi.
ISCRIVITICon Michele Giugliano, professore associato di Bioingegneria, fisiologo, divulgatore ed esperto nel campo delle neuroscienze, Unimore e Sissa
e Lucio Monterubbiano, Technology Solutions Manager, Skilla
Imparare una nuova lingua o una nuova abilità in pochi secondi è, al momento, prerogativa di film futuristici. Inserire un microchip elettronico nel cervello per acquisire nuovi ricordi, significherebbe saper tradurre le conoscenze e le competenze in dati codificabili e in grado di essere “scritti” nel cervello sottoforma di impulsi elettrici. Questo ancora comporta sfide scientifiche, alti livelli di affidabilità e compatibilità che ancora non sono alla nostra portata e forse non lo saranno mai.
Cosa intendiamo per interfacce cervello computer? Per quali scopi terapeutici oggi sono usate?
Quali sono i correlati nervosi della memoria e quali ostacoli ci separano dalla possibilità di un apprendimento istantaneo?
Quali sono le sfide neuroscientifiche e i limiti tecnici?
Il dialogo è aperto, perché ignoto è ancora il modo in cui il cervello codifica e immagazzina informazioni. Se in un futuro lontano ci avvicineremo al sogno della fantascienza, grazie ai progressi in Neuroscienze, non sappiamo tuttavia gli effetti indesiderati di una massiva neuro-modulazione.
ISCRIVITI