iGuzzini: competenza e innovazione con la Masterclass Train the Trainer Skilla

iGuzzini, player di eccellenza nel mondo dell’illuminazione professionale, è da sempre consapevole dell’importanza di innovare costantemente organizzazione, processi e tecnologie per mantenere una posizione di leadership nel mercato.
Per supportare adeguatamente la Value Proposition del brand, l’azienda ha intensificato il proprio impegno nella formazione continua, attraverso programmi strutturati e attività specifiche che supportino le sfide di business attuali e quelle future. Questo approccio permette alla iGuzzini di apportare correzioni e sviluppi innovativi, utilizzando l’innovazione come strumento chiave per raggiungere obiettivi strategici, migliorare la competitività e creare valore per il business.
Con sette anni di esperienza nella formazione tecnica e nella gestione degli stakeholder nel settore del lighting, Lorenzo Sequi, Academy & Training Expert, porta avanti la missione di iGuzzini valorizzando la luce attraverso storytelling e comunicazione mirata. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di contenuti per presentare le novità di prodotto al mercato e, parallelamente, svolge formazione tramite webinar, mostrando in diretta le tecnologie e le innovazioni sviluppate dall’azienda.
Con lui, abbiamo parlato della formazione in iGuzzini e della sua esperienza con la Masterclass di Skilla.

Com’è organizzata l’offerta formativa in iGuzzini?

Nel corso dell’ultimo anno, iGuzzini ha focalizzato i propri sforzi formativi su nuovi processi di sviluppo prodotto, implementazione di sistemi CRM avanzati, sulla metodologia agile nella gestione dei progetti e sull’aggiornamento delle competenze tecnico-professionali del personale. L’obiettivo è garantire la diffusione di competenze sempre aggiornate rispetto allo stato dell’arte, senza mai trascurare il raggiungimento anche dei più alti standard. Contemporaneamente, gli investimenti nello sviluppo delle persone mirano a incoraggiare la crescita professionale, personale e culturale dei dipendenti, in linea con le esigenze di business e con i valori chiave che ispirano l’operato dell’azienda.
Nello specifico, un posto importante nell’offerta formativa è occupato dalla formazione sulle soft skill, che sono orientate al potenziamento dell’efficacia individuale, per incrementare i risultati in qualunque ambito della propria vita professionale e personale, indipendentemente dal contesto, dalla seniority e dalle responsabilità.

Come avete conosciuto Skilla?

Abbiamo conosciuto Skilla quando ci siamo approcciati per la prima volta alla formazione erogata in modalità e-learning nel 2022, anche se avevamo avuto anche in passato altre collaborazioni per corsi di formazione continua.

Quale era l’esigenza formativa a cui dovevate rispondere? Come avete affrontato questa sfida?

La nostra esigenza formativa era quella di aggiornare e potenziare le competenze tecniche e metodologiche, necessarie per progettare nuove esperienze formative di qualità, avendo una nostra Academy interna chiamata ad erogare formazione sui prodotti; creare in autonomia contenuti multimediali ingaggianti; gestire efficacemente gruppi in ambienti virtuali per potenziare l’impatto della formazione sullo sviluppo organizzativo e del business.

Come avete scoperto la masterclass Skilla Train the Trainer? Cosa ti ha convinto ad inscriverti?

Abbiamo consultato il catalogo con l’offerta formativa di Skilla per il 2024 e abbiamo scelto la Masterclass Train the Trainer perché in linea con l’obiettivo di sviluppare competenze professionali.

Quali sono le caratteristiche che trovate più utili della masterclass Skilla Train the Trainer?

Ho trovato particolarmente utile il focus sulla progettazione di corsi blended, che mi ha permesso di approfondire strategie efficaci per integrare formazione online e in presenza. Inoltre, ho scoperto modalità come il design thinking, fondamentale per creare percorsi formativi coinvolgenti, e la realizzazione di podcast, utili per rendere la formazione più dinamica e accessibile.

Quali sono stati i risultati tangibili o benefici che hai ottenuto partecipando alla Masterclass?

Partecipare alla Masterclass mi ha permesso di migliorare le competenze tecniche su Microsoft PowerPoint, acquisire nuove conoscenze su Canva per creare materiali didattici più efficaci, conoscere professionisti e professioniste di alto livello nel settore della formazione con cui ho potuto condividere il percorso sia nelle sessioni online sia dal vivo nell’appuntamento inaugurale di Milano, oltre ad avere l’opportunità di confrontarmi con un personale docente molto preparato e disponibile, ampliando così il mio network.

Ha già ricevuto feedback dalla sua azienda in merito alla tua partecipazione alla Masterclass?

Non ho ancora ricevuto un riscontro formale dall’azienda, ma sto già applicando quanto appreso per dimostrare concretamente il valore della formazione seguita e per mettere a disposizione dei miei colleghi e delle mie colleghe le conoscenze acquisite. Ad esempio, sto favorendo l’interazione con colleghi, colleghe e clienti, utilizzando in aula tools come Mentimeter per migliorare l’engagement.

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

iGuzzini conferma l’importanza di adottare un approccio sistematico alla formazione, utilizzando l’innovazione come strumento chiave per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti, migliorare la competitività e creare valore per il business. Questo garantisce anche una continuità organizzativa fondamentale per una governance solida e duratura.
Inoltre, abbiamo in cantiere diversi progetti di formazione in e-learning che vanno dalla formazione obbligatoria (Privacy, Sicurezza) alla formazione più trasversale.

Scopri le nuove edizioni delle Masterclass Skilla 2025.

Scritto da: Team Skilla il 11 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2025 Amicucci Formazione | P.IVA 01405830439 | Cap. Soc.: Euro 100.000,00 (i.v.) | C.C.I.A.A. (Macerata) | R.E.A. (149815) | Privacy policy | Cookie policy